Quando si parla di levrieri la prima cosa a cui si pensa è la velocità. Figli del vento è una delle tante definizioni che questi splendidi cani hanno cucita addosso e possiamo dire che calza proprio a pennello. Per molti secoli sono stati utilizzati per la caccia a vista di roditori, lepri, volpi, cervi, orsi e antilopi a seconda della zona di provenienza e della loro taglia. Ancora oggi in Spagna e nel mondo anglosassone i levrieri sono sfruttati per la caccia e le corse in pista proprio in virtù di questa loro motivazione fortissima all’inseguimento e alla cattura della preda. Una delle problematiche che spesso gli adottanti di levrieri portano con sé quando chiedono una consulenza educativa è il forte istinto predatorio del loro cane. Può quindi la corsa e la forte propensione all’inseguimento, trasformarsi in un gioco e non solo in caccia?
Quando si parla di levrieri la prima cosa a cui si pensa è la velocità. Figli del vento è una delle tante definizioni che questi splendidi cani hanno cucita addosso e possiamo dire che calza proprio a pennello. Per molti secoli sono stati utilizzati per la caccia a vista di roditori, lepri, volpi, cervi, orsi e antilopi a seconda della zona di provenienza e della loro taglia. Ancora oggi in Spagna e nel mondo anglosassone i levrieri sono sfruttati per la caccia e le corse in pista proprio in virtù di questa loro motivazione fortissima all’inseguimento e alla cattura della preda. Una delle problematiche che spesso gli adottanti di levrieri portano con sé quando chiedono una consulenza educativa è il forte istinto predatorio del loro cane. Può quindi la corsa e la forte propensione all’inseguimento, trasformarsi in un gioco e non solo in caccia?

Cos’è il SOFT HUNTING®

Si tratta di un’attività ideata e da me e dalla collega Camilla Bianchi. È stata pensata per aiutare i levrieri a ricordarsi chi sono. Dei cani che, se imparano a vivere le situazioni con calma, ragionando, possono divertirsi senza per forza perdere la testa.

Il SOFT HUNTING® è un vero e proprio gioco, che va a soddisfare la motivazione predatoria che spesso è la motivazione più appagante nel levriero [ma non solo]. Attraverso l’inseguimento di uno zimbello attaccato ad un filo in movimento manovrato da un telecomando che ne regola velocità e direzione, aiutiamo il cane a concentrarsi su qualcosa che gli piace. Non si tratta di uno sport e non si lavora sulla performance ma viene proposta come attività ludico-educativa inserita in un contesto educativo o riabilitativo. Il SOFT HUNTING® è un’attività che oltre a gratificare il cane permettendogli di concludere la sequenza predatoria (avvistamento – inseguimento – cattura – consumazione) non lo lascia in frustrazione, al contrario, lo aiuta a lavorare sulla propria autostima, sul coraggio, sul suo autocontrollo e gli consente di trovare nuove strategie.
In questa attività non ci sono “regole” se non quella di aiutare il cane a divertirsi.

Sono sessioni dedicate a cui accede un cane alla volta.

Con il SOFT HUNTING® si lavora con l’obiettivo di trasformare le difficoltà del cane in punti di forza permettendogli, attraverso quello che soddisfa la sua motivazione più spiccata, di migliorare la propria vita.

Per chi è il Soft Hunting®

Perfetto per tutti i levrieri e i cani primitivi ma anche per quei cani che hanno bisogno di inseguire per appagare il loro istinto. Ideale per i levrieri rescue che hanno vissuto la corsa e la caccia come qualcosa di negativo o iper competitivo. Incorniciare un loro comportamento in un contesto ludico li aiuta a ritrovare autostima, coraggio e autocontrollo. A differenza di quanto si crede, contestualizzare una motivazione primaria del levriero in un contesto di gioco, non fa aumentare il predatorio verso gli altri animali ma crea appagamento.
Si divertono tanto anche bassotti e piccoli terrier che con la loro vivacità e coraggio potranno dare sfogo senza rompere nulla e incanalando le energie esplosive.

Open chat
Ciao! Scrivimi per fissare un incontro